ASSOCIAZIONE
Dalla volontà di un piccolo gruppo di genitori ai più di 2000 volontari di oggi, le tappe di un percorso di solidarietà.dal 2015 ad oggi
Progetto delle Cure Domiciliari Pediatriche
AIL Padova ha avviato nel 2018 l’attività di Assistenza Specialistica Domiciliare Pediatrica a pazienti, cioè bambini e adolescenti, in cura presso la Clinica di Oncoematologia Pediatrica di Padova, le cui condizione cliniche traggono vantaggio dalla prosecuzione di un programma terapeutico a domicilio. Tra i volontari della nostra Sezione, il Gruppo AIL Andrea Petrin di Camposampiero si dedica dal 2013 alla raccolta fondi per migliorare l’organizzazione e i servizi del Reparto di Ematologia dell’Ospedale di Camposampiero-Cittadella, sogno che poi si concretizza e diventa realtà nel 2015 con l’assunzione di un nuovo medico e recentemente con l’incarico ad una psicologa. In accordo con la Parrocchia di Voltabrusegana viene aperta la quarta Casa di Accoglienza “Casa Federica” per dare ospitalità ai pazienti Ematologici Adulti in cura presso il Reparto di Ematologia di Padova.
1975-1984
La Sezione AIL di Padova nasce dalla volontà di migliorare l’Oncoematologia Pediatrica
L’Associazione è stata sin dall’inizio in prima fila in più modi e su più fronti: istituendo borse di studio per biologi al fine di favorire la ricerca; sovvenzionando medici ed infermieri non strutturati per migliorare l’assistenza in reparto; aiutando le famiglie per l’acquisto di medicinali non convenzionati e non reperibili in Italia; creando il volontariato solidale e garantendo ospitalità alle famiglie residenti lontano. Un’azione importante è stata quella di coinvolgere le Istituzioni sul problema del trapianto del midollo, tecnica ancora poco conosciuta e di conseguenza non sovvenzionata dallo Stato. Nel 1983 l’AIL Padova aiutò economicamente e moralmente la Clinica di Oncoematologia Pediatrica a praticare, per la prima volta in Italia, il trapianto di midollo in un paziente minore. La bambina di 3 anni, affetta da Leucemia Mieloide Acuta Resistente, ottenne la remissione e la guarigione. Ancora oggi la signora gode di buona salute. Un gruppo di volontari dedica il proprio tempo libero a reperire le risorse necessarie per fronteggiare gli impegni, dando vita ad eventi e manifestazioni di sensibilizzazione ed in particolare alla distribuzione nelle piazze durante le festività delle “Stelle di Natale” e “Uova di Pasqua”.
1985-1995
Oncoematologia Pediatrica, struttura all’avanguardia di riferimento in Italia e in Europa
Viene inaugurata la nuova Clinica di Oncoematologia Pediatrica, una struttura all’avanguardia sia in Italia che in Europa. Il nuovo complesso può vantare un Reparto Degenze e un Day Hospital, con stanze studiate per garantire massima funzionalità e comfort, un Centro Trapianti e un Laboratorio di ricerca. Vengono aperte le prime due Case di Accoglienza "Corte Cà Lando" e "San Massimo" vicine all’Ospedale, frutto di iniziative di beneficenza ed eventi importanti come le partite della Nazionale Italiana Cantanti e i concerti al Teatro Verdi.
1998-2001
Inaugurazione della sede sociale – Ricerca, nuovi farmaci e guarigioni
Viene inaugurata la sede sociale vicino all’Ospedale, concessa dal Comune di Padova e ristrutturata grazie ad un aiuto importante. Un accordo con le Suore della Divina Volontà rende possibile l’apertura della terza Casa di Accoglienza, in quanto AIL Padova è consapevole che il nuovo Reparto di Oncoematologia Pediatrica è vitale non solo per le famiglie italiane, ma anche per quelle provenienti dall’estero. Gli sforzi profusi non tardano ad avere i risultati sperati: la ricerca incessante e i farmaci sempre più mirati hanno portato all’innalzamento della soglia di guarigione dall’angosciante 0% del passato a quasi l’80%.
2010-2012
Ematologia di Padova per l’adulto – Nasce il progetto dell’Assistenza Domiciliare
Un gruppo dell’Associazione si dedica alla raccolta fondi per migliorare i servizi della Clinica di Ematologia di Padova e per potenziare la ricerca anche sulle leucemie dell’adulto. L’Associazione si prefigge l’obiettivo di attivare il servizio di Assistenza Domiciliare, che prevede la possibilità di curare a casa pazienti affetti da malattie ematologiche. Attiva una serie di contatti con la Direzione Ospedaliera e la Direzione Sanitaria Territoriale per avviare prioritariamente le cure domiciliari pediatriche.